Corso RSPP modulo B
Il corso RSPP modulo B è un modulo comune per Rspp e Aspp ed è rivolto verso coloro che intendono acquisire la formazione necessaria prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Corso RSPP modulo B può essere svolto:
- in aula presso la nostra sede di Milano via Montefeltro 6
- online in modalità videoconferenza comodamente dall’ufficio o da casa
( Vedi pagina Corsi online o chiamaci al 02 91766915 – 344 1483342 )
Partecipanti: 6 Posti
DEL CORSO: Milano Baranzate
Vedi percorso
DEL CORSO: € 1.150,00 + IVA
corso:
- 08 AprileCONFERMATO
- 09 MaggioCONFERMATO
- 06 GiugnoCONFERMATO
- 01 LuglioCONFERMATO
Obiettivo
Obiettivo:
Il corso rspp modulo b consente di: conoscere la natura dei rischi presenti nei luoghi di lavoro e relativi alle attività lavorative, valutare i rischi, individuare le misure di prevenzione e protezione ( compresi i Dispositivi di Protezione Individuale ), individuare le adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza.
Il “MODULO B COMUNE: CORSO RSPP E ASPP” è rivolto a coloro intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Contenuti del corso
L’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 ha dato precise indicazioni in...
Informazioni pratiche
Programma
I° Modulo (4 ore)
– La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro
– Il D.Lgs. 81/08 e la movimentazione manuale dei carichi
– Metodologia per la valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-1 “Sollevamento e trasporto” e il metodo NIOSH
II° Modulo (4 ore)
– Il rischio derivante dalle operazioni di traino-spinta: la norma UNI ISO 11228-2
– Gli strumenti per la misurazione delle forze: il dinamometro
– Il rischio derivante dai movimenti ripetuti: la norma UNI ISO 11228-3
– Movimentazione di piccoli carichi con grande frequenza e la check list OCRA
– I rischi da movimentazione carichi per mezzo di attrezzature
– Esercitazione sulla valutazione dei rischio da movimentazione manuale dei carichi
III° Modulo (4 ore)
– Approfondimento valutazione rischi
– Norme tecniche per la valutazione dei rischi
– Esercitazioni e studio di casi specifici
IV° Modulo ( 4 ore)
– Ambienti e luoghi di lavoro: caratteristiche, microclima, illuminazione
– L’ergonomia del posto di lavoro
– Esercitazioni sulla valutazione dei rischi in ambienti di lavoro
V° Modulo (4 ore)
– Le attrezzature munite di videoterminale
– Il rischio da stress lavoro correlato
– Fenomeni di mobbing e burn out
VI° Modulo (4 ore)
– Rischio rumore e vibrazione: valutazione e misure di sicurezza
– Il rischio da campi elettromagnetici e il D.Lgs. 81/08: i livelli di esposizione e gli obblighi previsti
– Il rischio da radiazioni ottiche artificiali e il D.Lgs. 81/08
– La norma UNI 14255: misurazioni e valutazione dell’esposizione personale a radiazioni ottiche incoerenti
VII° Modulo (4 ore)
– Rischio incendio: come valutarlo e determinare le misure di sicurezza
– Panoramica sulla normativa antincendio
– La gestione delle emergenze
– Il rischio esplosione: cenni sulla classificazione delle aree
– La valutazione del rischio esplosione e l’identificazione delle misure di sicurezza
– Le direttive ATEX
VIII° Modulo (4 ore)
– Rischi infortunistici connessi con le attrezature e le macchine
– Il rischio elettrico
– Gli impianti elettrici: carateristiche e modalità di verifica e manutenzione
– Il rischio da scariche atmosferiche
– La movimentazione delle merci: mezzi di trasporto, apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
IX° Modulo (4 ore)
– Approfondimenti sul rischio chimico, mutageno e cancerogeno
– Il rischio amianto
– Il rischio da agenti biologici
X° Modulo (4 ore)
– Lavori in quota: il rischio di caduta dall’alto
– Lavori in ambienti confinati: le linee guida di riferimento per la sicurezza
– Il D.P.R. 177/11 sulla qualificazione delle imprese operanti in ambienti confinati
– Come certificare i requisiti delle imprese operanti in ambienti confinati
XI° Modulo (4,5 ore)
– Rischio connesso con le attività su strada
– La gestione dei rifiuti
– Rischi connessi con l’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcool
XII° Modulo (4,5 ore)
– Introduzione all’organizzazione dei processi produttivi ed ai rischi connessi con l’organizzazione del lavoro
– La gestione della manutenzione degli impianti, delle attrezzature e degli ambienti di lavoro
– I lavori in appalto e i rischi interferenti: DUVRI
– Esercitazione sulla valutazione e gestione rischi interferenti
Verifica finale di apprendimento
La verifica di apprendimento prevede :
a) Test di 30 domande ( somministrabili anche in itinere ) ciascuna con almeno 3 risposte alternative
Il superamento del test prevede almeno la risposta corretta del 70% delle domande
b) Prova finale di tipo descrittivo con la risoluzione di almeno 5 domande aperte su casi reali o una simulazione finalizzata alla verifica delle abilità e competenze tecnico professionali che attingono al ruolo di RSPP nel contesto lavorativo
c) Eventuale colloquio di approfondimento
Per noi il vostro tempo è importante
I corsi vengono svolti nelle date a calendario indipendentemente dal numero degli iscritti.
A garanzia degli iscritti, leggi la clausola di salvaguardia.
DICONO DI NOI
Prova pratica molto utile
Mi sono piaciute le prove pratiche con annesse le spiegazioni teoriche
Simpatia, professionalità argomenti ben trattati
Molta pratica, formazione completa e mai noiosa